Il modo giusto per misurare il tuo cane non dipende dalla marca dei prodotti. Dorso, collo e torace sono parti anatomiche semplici da misurare.
.
MISURA IL DORSO (CAPI PROTETTIVI)
.
Per iniziare, ti suggeriamo di cercare con un dito il punto più basso in mezzo alle spalle del cane. Parti da qui e prosegui fino all'attaccatura della coda, arrestandoti appena la trovi. In questa misurazione, devi evitare di comprendere la base del collo e parte della coda.
Per le giacche, la misura del dorso è l'unica che occorre prendere.
Per le tute (Hurtta) verifica anche il codice che segue il numero della taglia e che indica la corporatura del cane:
XS = cani lunghi con zampe corte (bassotto, corgi, drever ed altri)
S = cani toy e nani (chihuahua, pinscher, yorkshire, barboncino, maltese, jack russel ed altri )
M = cani con corporature standard (tutte le razze non ricomprese nelle altre classificazioni)
L = cani esili con lunghe zampe e cani corridori (levrieri, whippet, chinese crested dog, podengo ibicenco)
Esempio taglia 30XS: 30=30cm di dorso, XS=lungo con zampe corte (un bassotto)
Esempio taglia 55M: 55=55cm di dorso, M=corporatura standard (un golden retriever)
Esempio taglia 70L: 70=70cm di dorso, L=esile con lunghe zampe (un levriero)
.
MISURA IL TORACE (FONDAMENTALE PER LE PETTORINE)
Misura il torace del cane dietro alle zampe anteriori e con un metro da sarto.
.
MISURA IL COLLO (PER COLLARI E CAPI CHIUSI)
Prendi la misura in centro al collo (non alla base) con un metro da sarto.
.